A partire dalle ore 9, nel Museo Civico di Bari in Strada Sagges 13, si terrà l’evento “Gender equity, empowerment femminile, indipendenza economica”, una conversazione a più voci con Francesca Bottalico, Assessora Al Welfare Comune Di Bari, Anna Maria Frasca Funzionaria Statistica e responsabile team amministrativo dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro di Bari, Vera Guelfi responsabile dello sportello di ascolto mobbing e stalking di UIL, Marika Massara Coordinatrice del Centro Antiviolenza e Antidiscriminazioni dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari, Milena Matera presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali Puglia e Luisa Torsi scienziata e professoressa ordinaria del Dipartimento di chimica dell’Università degli Studi di Bari.La giornata proseguirà, nel pomeriggio, con un appuntamento a partire dalle 16:30 presso I tesori di Sicilia, uno dei punti Women in Coffee (WIC) del progetto di sostenibilità sociale di Caffè Vergnano, in via Cairoli 56, con l’allestimento di una postazione fotografica per realizzare scatti che confluiranno nella campagna di comunicazione sociale e nella mostra fotografica “Io posso essere ciò che desidero” del Centro Antiviolenza. Nella stessa sede alle 17 si terrà un incontro su strumenti e risorse per l’autodifesa con Francesco Del Vecchio, istruttore di difesa personale. Per tutto il pomeriggio saranno presenti operatrici del Centro Antiviolenza per attività di informazione e consulenza e sarà visitabile una mostra fotografica a cura di Carlo Vitale.